Castelsaraceno offre numerosi prodotti tipici e piatti unici, tra cui la rafanata, piatto della tradizione carnevalesca che consiste in maccheroni conditi con sugo di carne e rafano (pianta la cui radice è aspra e pungente con proprietà afrodisiache) stufati sotto la cenere calda del fuoco.

Tra le zuppe, preziosa è la munnulata, composta dacastagne infornate, fagioli e patate il tuttocondito col cift, un condimento fatto con polvere di peperone dolce secco e macinato, passatovelocemente in olio bollente e versato poi nelle pietanze.

Inoltre, storicamente importanti sono i prodotti alimentari legati all’attività della pastorizia, trai quali il formaggio pecorino, che è possibile gustare in varie fasi della sua stagionatura, e lapastorale tipico piatto della transumanza, cucinato con carne di pecora, cipolla e peperoncino.